alle acque cristalline che lambiscono le coste di Sorrento agli angoli più nascosti di Positano, dalle calette segrete di Posillipo alle spettacolari terrazze panoramiche di Capri, ogni lembo di costa racconta una storia unica. Il Golfo di Napoli offre un'esperienza balneare che spazia dal lusso più raffinato alla bellezza selvaggia e autentica delle spiagge libere, dove il tempo sembra essersi fermato e ogni tramonto diventa un'opera d'arte irripetibile. In questo viaggio attraverso le più belle destinazioni balneari del golfo, scopriremo come la luce dorata del Mediterraneo danza sulle acque mentre il profumo di salsedine si mescola a quello inebriante dei fiori di limone. Esploreremo beach club dove l'eleganza incontra il comfort più sofisticato, spiagge esclusive nascoste nel cuore della città partenopea e angoli di paradiso libero dove la natura regna sovrana. Che tu sia alla ricerca di un'esperienza di puro lusso con servizi impeccabili e panorami mozzafiato o desideri immergerti nell'autenticità di una spiaggia incontaminata dove il mare si concede senza filtri, il Golfo di Napoli saprà sorprenderti con la sua varietà e la sua bellezza senza tempo. Preparati a scoprire come ogni angolo di questa costa magica possa trasformarsi in un rifugio dell'anima, dove ogni dettaglio è pensato per accarezzare i sensi e regalare momenti indimenticabili.
Beach Club di lusso: eleganza e raffinatezza sulla costa
Nel cuore del Golfo di Napoli, dove la luce del Mediterraneo danza sulle acque cristalline, si nascondono autentici angoli di paradiso. Qui, le spiagge degne di nota non sono semplicemente luoghi dove stendersi al sole ma veri e propri rifugi dell’anima, dove il tempo si dissolve e ogni dettaglio è pensato per accarezzare i sensi.
Marameo Beach – Sorrento: a Sorrento, il Marameo Beach accoglie i visitatori con un’eleganza spontanea e raffinata. L’architettura moderna si fonde armoniosamente con il paesaggio, mentre le ampie terrazze offrono viste mozzafiato su Capri e sul Vesuvio, creando un connubio perfetto tra natura e design. Qui, il relax assume un sapore nuovo, tra ombre leggere e il suono delle onde che si infrangono dolcemente sulla riva. La struttura in particolare è dotata di un ristorante à la carte con proposta gastronomica che rivisita la cucina mediterranea con interessanti tocchi internazionali. Arredi chiari, legni naturali e tessuti leggeri sono pronti ad accoglierti.
Come arrivare
– In auto: Autostrada A3 Napoli-Salerno, uscita Castellammare di Stabia, proseguire per Sorrento SS145
– In treno: Circumvesuviana linea Napoli-Sorrento, fermata Sorrento
– In bus: linee SITA da Napoli e dalla Costiera Amalfitana
– In nave: collegamenti marittimi dal porto di Napoli e da Capri
Info e prenotazioni qui.
Lido del Faro – Capri: Capri, con la sua magia senza tempo, custodisce il Lido del Faro, un luogo sospeso tra cielo e mare, dove l’acqua trasparente si intreccia con piscine naturali e angoli di idromassaggio che invitano a immergersi in una dimensione di puro benessere. Il faro solitario, custode silenzioso e secondo per intensità di luce solo a quello di Genova, illumina tramonti da sogno creando un’atmosfera intima e quasi surreale, perfetta per chi cerca un’evasione raffinata e coinvolgente.
Come arrivare
– In auto: parcheggio a Napoli/Sorrento, poi collegamento marittimo obbligatorio
– In treno: Circumvesuviana fino a Sorrento, poi traghetto o aliscafo
– In bus: linee SITA fino a Sorrento, poi collegamento marittimo
– In nave: traghetti e aliscafi da Napoli, Sorrento, Positano e Amalfi
Info e prenotazioni qui.
Il Bikini – Vico Equense: a Vico Equense, Il Bikini rappresenta la quintessenza dello stile mediterraneo, un beach club che dagli anni ’50 accoglie napoletani e viaggiatori cosmopoliti. Il comfort degli spazi si unisce all’energia vibrante del luogo, regalando momenti di convivialità e piacere, con lo sguardo sempre rivolto a quell’azzurro infinito che sembra abbracciare il cielo.
Come arrivare
Circumvesuviana: fino a Vico Equense
Taxi o navetta privata del lido o dal nostro Boutique Hotel.
Info e prenotazioni qui.
One Fire Beach – Praiano: più a sud, a Praiano nello specifico, One Fire Beach incarna un’eleganza più dinamica e moderna. Tra la roccia viva e il mare profondo, questo spazio è un invito a vivere la sera con intensità: cocktail d’autore creativi, musica avvolgente e un’atmosfera che trasforma il tramonto in una celebrazione di luce e colore ti aspettano in un abbraccio caldo e sensuale.
Come arrivare
– Bus SITA da Positano o Amalfi: Il lido si raggiunge con una passeggiata a piedi e poi una scalinata.
Info e prenotazioni qui.


Spiagge esclusive nel centro di Napoli: angoli di meraviglia urbana
Passiamo ora ad angoli incantati, spiagge di Napoli riservate nel cuore della città.
Baia delle Rocce Verdi: Baia delle Rocce Verdi, nascosta tra le pietre tufacee di Villa Fattorusso, è una piccola oasi scandita solo dal lieve frangersi delle onde. Qui, l’eleganza si manifesta nei dettagli: piscine d’acqua salata per adulti e bambini, un giardino mediterraneo profumato e una terrazza panoramica dove assaporare cocktail d’autore mentre il sole si immerge lentamente all’orizzonte. È un luogo che trasforma ogni momento in un’esperienza di rara intensità, una promessa di felicità che si rinnova tra aperitivi al tramonto ed escursioni in kayak.
Come arrivarci
Via mare: per raggiungere Lo Scoglione, è necessario recarsi al pittoresco borgo di Marechiaro, precisamente a Calata Ponticello. Da qui, gli storici barcaioli offrono un servizio di trasporto in barca, al costo di circa 5 euro andata e ritorno, che in pochi minuti conduce alla scogliera.
Qui puoi trovare info e dettagli per Kayak Napoli.
Lo Scoglione di Marechiaro: poco distante, Lo Scoglione di Marechiaro si apre come un segreto sussurrato dal mare, accessibile solo via barca, dove rocce dorate e acque cristalline si fondono in un quadro di poesia e quiete. Qui, il tempo rallenta ancora di più, permettendo di godere di un panorama unico che abbraccia Capri, la Villa Volpicelli e la Grotta di Seiano. Che si scelga di distendersi sugli scogli o di partire per un’escursione tra rovine romane e bellezze naturali, Lo Scoglione regala un’esperienza esclusiva, fatta di semplicità raffinata e suggestioni senza tempo.
Come arrivarci
Via mare: per raggiungere Lo Scoglione, è necessario recarsi al pittoresco borgo di Marechiaro, precisamente a Calata Ponticello. Da qui, gli storici barcaioli offrono un servizio di trasporto in barca, al costo di circa 5 euro andata e ritorno, che in pochi minuti conduce alla scogliera.
Questi luoghi sono l’essenza di una Napoli riservata, dove il mare racconta storie di bellezza e prestigio, invitandoci a scoprire un altro volto della città fatto di eleganza e intimità preziosa.
Spiagge libere: la Bellezza autentica e selvaggia della costa napoletana
Il fascino del Golfo di Napoli non si esaurisce nei salotti esclusivi dei beach club citati e in quelli ancora da scoprire. Le sue coste sono punteggiate da spiagge libere che raccontano una storia diversa, più autentica e selvaggia, fatta di sabbia dorata, scogli e panorami che si spalancano all’infinito. L’essenza del mare qui si vive in modo semplice e genuino, lontano dalle formalità, dove ogni tuffo è un gesto di intensa libertà.
Spiaggia della Gaiola – Posillipo: tra queste, la Spiaggia della Gaiola si distingue come un gioiello nascosto nella scenografica costa di Posillipo. Incorniciata dall’Area Marina Protetta del Parco Sommerso di Gaiola, questa piccola spiaggia rocciosa sembra sospesa nel tempo, tra acque limpide e antiche suggestioni. I due isolotti gemelli che la vegliano, un tempo parte della terraferma, sembrano custodire un segreto avvolto in leggende di maledizioni e destini misteriosi che hanno affascinato figure come Paul Getty e Gianni Agnelli. La natura si mescola all’archeologia sommersa e ogni tuffo in questo angolo di paradiso diventa un viaggio tra storia, mito e biodiversità marina. L’accesso, rigorosamente regolato e limitato a 100 persone al giorno, garantisce un’atmosfera raccolta, dove il rumore del mondo si attenua lasciando spazio solo al canto delle onde.
Come arrivare
In auto: parcheggio nei pressi del Parco Virgiliano (Posillipo), poi a piedi lungo Discesa Gaiola, un sentiero pedonale che scende tra la vegetazione.
In bus: linea C1 o 140, fermata Discesa Gaiola.
Con il nostro servizio transfer.
Info e prenotazione obbligatoria qui.
Riva Fiorita – Posillipo: non lontano, Riva Fiorita offre un’incantevole insenatura libera incastonata tra le ville storiche di Posillipo, con la maestosa Villa Rosebery a dominare il paesaggio. Qui il mare si apre come un abbraccio tra scogli e rigogliosa vegetazione mentre le piccole barche ondeggiano placide. L’accesso a questa spiaggetta, semplice e gratuito, regala a chi la visita uno spazio dove scoprire il meglio della natura partenopea, lontano dal caos cittadino.
Come arrivare
Accesso pedonale da Via Ferdinando Russo (Posillipo). Scalinata ripida ma affascinante.
Autobus: C21 (fermata Ferdinando Russo).
Accesso completamente libero.
Spiaggia del Castello di Baia: proseguendo il nostro itinerario nei dintorni di Napoli e spostandoci dal centro cittadino, incontriamo la Spiaggia del Castello di Baia, incorniciata dal maestoso Castello Aragonese, capace di accogliere i visitatori in un’atmosfera unica. La sabbia vulcanica si stende sotto un boschetto di lecci, offrendo un rifugio rigenerante per chi cerca un contatto autentico con il mare, circondato da testimonianze di epoche lontane. La spiaggia libera si fonde armoniosamente con il paesaggio archeologico, regalando scorci e suggestioni unici, ideali per una giornata di relax lontano dal rumore.
Come arrivare
In auto: da Napoli centro circa una 40 di minuti fino a Via Lucullo fino al numero 75, Bacoli, dove troverai il parcheggio gratuito e custodito della spiaggia.
In treno: Cumana da Napoli (stazione Montesanto o Fuorigrotta) e scendere alla fermata Baia. Da lì è possibile proseguire a piedi fino al molo, circa 10 minuti, o prendere un taxi locale o un minibus diretto a Via Lucullo.
In bus: è possibile prendere i bus EAV o CTP diretti a Bacoli o Miseno, scendere nei pressi di Via Lucullo e raggiungere il molo a piedi.
Via mare: dal molo di Via Lucullo, 75 da cui partono due lance di legno e un acqua-bus diretto alla spiaggia. Il costo del servizio è incluso nel costo dello stabilimento oppure accessibile anche per chi va nella parte libera. Traversata: 2–3 minuti.
Bagni della Regina Giovanna – Sorrento: i Bagni della Regina Giovanna a Sorrento, infine, rappresentano una meta leggendaria, un luogo in cui natura e storia si intrecciano in una piscina naturale incorniciata da scogli e profumi mediterranei. Tra le rovine della villa romana di Pollio Felice e le grotte marine qui situate, si respira un’aura magica, intrisa di racconti d’altri tempi, in cui la regina D’Angiò si diceva incontrasse i suoi amanti. L’accesso gratuito, pur regolamentato, permette di immergersi in un’esperienza intima e autentica, raggiungibile con una piacevole passeggiata panoramica o via mare, per chi desidera vivere il mare in tutta la sua purezza e bellezza.
Come arrivare
A piedi: dal centro di Sorrento, seguire le indicazioni per Capo di Sorrento e poi per i “Ruderi romani”. Il percorso è di circa 30-40 minuti a piedi.
In autobus: dalla stazione di Sorrento, prendere la linea EAV 5070 e scendere alla fermata Capo di Sorrento; da lì, circa 10 minuti a piedi per il punto di partenza.
In auto: parcheggiare nei pressi di Via Capo, dove sono disponibili alcuni parcheggi a pagamento, e proseguire a piedi.
Queste spiagge libere sono custodi di un’intimità rarefatta, in cui il mare si concede senza filtri e ogni scorcio si carica di un’armonia silenziosa. Qui, il paesaggio si svela senza artifici, come un quadro che cambia luce con il passare delle ore e invita a una contemplazione che sfugge alla fretta del quotidiano. Camminare su queste rive significa immergersi in un dialogo segreto tra terra e acqua, dove la storia incontra il presente in un abbraccio naturale, e dove il senso di meraviglia si rinnova ad ogni respiro.


Il soggiorno che aspettavi: Santa Chiara Boutique Hotel
Dopo una giornata trascorsa tra calette segrete e terrazze mozzafiato a picco sul mare, il rientro in città sarà una dolce transizione.
Scegliendo il Santa Chiara Boutique Hotel, scoprirai il piacere di un’accoglienza riservata, curata in ogni minimo dettaglio. Il nostro servizio transfer ti accompagnerà in modo puntuale e comodo verso le spiagge più belle di Napoli e, al tuo ritorno, sarai avvolto dal calore e dalla gentilezza del nostro staff che sa esattamente come offrirti il meglio.
Se sei alla ricerca del punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie del mare e immergerti nell’anima più autentica di Napoli, sei fortunato: ci hai trovati.
Qui trovi le risposte alle domande più frequenti.
Qui puoi prenotare subito il tuo prossimo viaggio da sogno.
Vivi la tua avventura a Napoli, scegli la stanza perfetta per scoprire la città e tutto ciò che ha da offrire. Saremo felici di darti il benvenuto.