'è un momento in cui il mare diventa specchio del futuro e Napoli sta per viverlo. Con l’arrivo dell’America’s Cup 2027 (annunciata dal defender Emirates Team New Zeland insieme al Governo Italiano) la città si prepara a diventare il cuore della vela mondiale, punto d’incontro tra sport e fascino mediterraneo. Non si tratta di una semplice tappa sul calendario velico: è l’occasione per riscrivere il legame tra Napoli e il suo mare, Napoli e il mondo, rendendolo vivo, attuale e condiviso. Le acque del Golfo non saranno più solo cornice, diventeranno protagoniste di una sfida che unirà bellezza e visione in una città che già vibra di energia. La si respira lungo le banchine, tra i vicoli del centro storico, sul lungomare animato dal vento e in quella tensione creativa fatta di emozione e orgoglio. L’America’s Cup 2027 sarà molto più di una gara: sarà rito collettivo, invito a guardare la città sotto una luce diversa, più intensa, più magnetica. Chi sceglierà di esserci, vivrà una Napoli trasformata, ispirata, nel pieno del suo slancio.
Un’anteprima che ha lasciato il segno
La Tre Golfi Sailing Week 2025, svoltasi dal 7 al 22 maggio, ha rappresentato un banco di prova formidabile per le capacità organizzative di Napoli, includendo la 70esima edizione della storica Regata dei Tre Golfi, il Campionato Mediterraneo ORC e l’IMA Maxi European Championship. Questo evento ha scritto un capitolo indimenticabile nella storia della nautica mediterranea, offrendo al mondo un assaggio di quello che Napoli sa fare quando decide di mettere in scena tutta la sua magia e la sua cura.
Oltre 200 prestigiose imbarcazioni hanno attraversato il Tirreno in una danza perfetta tra tecnologia e natura, lungo un percorso di 150 miglia che ha unito i tre storici golfi. Ogni giornata di regata si è trasformata in una vetrina delle potenzialità organizzative della città: la logistica ha funzionato con precisione, il supporto tecnico ha raggiunto standard eccellenti, la comunicazione ha saputo raccontare l’evento con efficacia globale, mentre l’ospitalità partenopea ha conquistato definitivamente addetti ai lavori, atleti, ospiti e media arrivati da ogni continente.
America's Cup 2027: Napoli al centro dell'universo velico
Per la prima volta nella sua storia, l’America’s Cup si svolgerà in Italia segnando l’ingresso definitivo di Napoli nell’olimpo delle grandi destinazioni internazionali per la vela. Un riconoscimento che premia non soltanto la bellezza evidente del golfo ma anche il lavoro metodico e appassionato svolto negli ultimi anni per modernizzare infrastrutture portuali, qualificare le marine storiche, tessere una rete efficiente tra settore pubblico e privato, soprattutto per valorizzare quella cultura marinaresca che da sempre scorre nelle vene dell’identità napoletana.
L’evento si preannuncia come un’esperienza totale che travalicherà i confini temporali delle regate. L’America’s Cup si svolgerà nella primavera-estate del 2027, trasformandosi in una stagione lunga e ricca.
Le imbarcazioni convergeranno da ogni continente, portando con sé equipaggi d’élite, tecnici specializzati, giornalisti internazionali e appassionati da tutto il mondo ma sarà Napoli a dettare il ritmo di questa sinfonia acquatica, ad accogliere con la sua grazia naturale, a raccontare con la sua voce inconfondibile. Chi vorrà vivere questa esperienza nella sua pienezza dovrà trovarsi qui, immerso nel cuore pulsante della città, mentre tutto prende forma con l’energia travolgente che solo un evento di questa portata sa generare.




Una metamorfosi che celebra l'autenticità
La trasformazione che Napoli sta vivendo in vista dell’America’s Cup 2027 è profonda e capillare ma procede con il rispetto assoluto per l’essenza più autentica della città. Le banchine storiche si rinnovano conservando il loro fascino d’epoca, i moli centenari si attrezzano senza perdere il loro carattere, il lungomare si trasforma in scenografie vive dove l’antico e il moderno dialogano perfettamente.
La forza di Napoli risiede proprio in questa dualità straordinaria: la capacità di accogliere l’internazionalità più sofisticata senza perdere la propria anima popolare e genuina. Chi sarà qui per l’America’s Cup non vivrà una vetrina turistica costruita ad hoc ma una città vera, in pieno fermento creativo.
Il tempo giusto per esserci è adesso
Non tutto ciò che conta accade sotto i riflettori della ribalta internazionale.
I momenti più autentici e memorabili si vivono spesso prima dell’annuncio ufficiale, nel silenzio operoso delle preparazioni, nel profumo del legno appena lucidato degli scafi, nella brezza mattutina che accompagna le giornate di allestimento. Così sarà anche per l’America’s Cup 2027 Napoli: chi saprà scegliere questa città ora, mentre si prepara a diventare il teatro del più grande spettacolo velico del mondo, e all’inizio di questa grande avventura avrà la possibilità di vivere qualcosa di unico e irripetibile.
Le immagini che faranno il giro del mondo nel 2027 cominciano a delinearsi già oggi, e Napoli vibra già di quella promessa elettrizzante. I luoghi iniziano a trasformarsi, il nostro boutique hotel si prepara ad accogliere ospiti lungimiranti, i ristoranti più autentici affilano le loro proposte culinarie per una stagione che promette di essere senza precedenti.
Ci sarà tempo per gli annunci ufficiali, per le cerimonie di apertura, per le cronache televisive in diretta mondiale ma per chi ama la bellezza nella sua forma più pura e autentica, per chi sa riconoscere la magia quando sta ancora prendendo forma, il tempo giusto per esserci è adesso.

Dove vivere la Coppa America
Per vivere tutto questo nella sua dimensione più profonda e autentica, serve una base d’eccezione che sappia interpretare lo spirito di questa trasformazione. Noi del Santa Chiara Boutique Hotel siamo più che pronti.
Il nostro Boutique Hotel, incastonato nel cuore pulsante del centro storico di Napoli, rappresenta il rifugio perfetto per chi cerca quell’equilibrio sottile tra l’energia urbana e la pace della struttura, tra il coinvolgimento totale negli eventi e la possibilità di ritirarsi in un’oasi di tranquillità e raffinatezza.
Le nostre camere offrono un’ospitalità intima e curata; ampie e arredate con attenzione, sono l’ideale per chi apprezza il design contemporaneo in dialogo con la storia. Il nostro servizio, attento e mai invadente, si adatta ai ritmi degli ospiti, tra colazioni lente e rientri serali dopo una giornata trascorsa tra le banchine o nei vicoli alla scoperta di una città che si reinventa senza tradire se stessa.
Scegliere il Santa Chiara Boutique Hotel significa entrare in sintonia profonda con il battito della città, vivere l’attesa dell’America’s Cup 2027 con la consapevolezza di essere parte di un momento storico che si sta scrivendo giorno dopo giorno.
Prenotando ora il tuo soggiorno, ti assicurerai un posto in prima fila per assistere alla nascita di una leggenda, un posto nella storia che si sta scrivendo nelle acque più belle del Mediterraneo.
Qui trovi le risposte alle domande più frequenti.
Qui puoi prenotare subito il tuo prossimo viaggio da sogno.