’estate a Napoli si accende di arte, musica e meraviglia. A partire dal cuore del centro storico, dove è situato il nostro Boutique Hotel, la città offre un calendario fitto di appuntamenti imperdibili tra concerti, mostre internazionali, performance teatrali e esperienze enogastronomiche. Più che un semplice elenco di eventi, in questo articolo troverai i punti salienti per un’estate napoletana da vivere giorno per giorno, in un intreccio di suggestioni che attraversa quartieri e sensibilità. Dai palcoscenici monumentali del Teatro San Carlo alle atmosfere intime dei chiostri, dai giardini alle terrazze vista mare, l’offerta culturale della città, da fine giugno a fine agosto, è tra le più vivaci d’Europa. In questa piccola guida abbiamo raccolto e organizzato gli eventi più interessanti dell’estate 2025 a Napoli, suddividendoli per tipologia e per luogo: vivere Napoli nel periodo estivo, significa lasciarsi sorprendere ogni singola sera, tra eleganza e vitalità, bellezza e passione.


Arte e mostre: dialoghi senza tempo
L’arte a Napoli è un ponte tra passato e presente, un dialogo continuo che si snoda attraverso le sue prestigiose sedi. Alle Gallerie d’Italia, prosegue la potente stagione espositiva, epicentro di riflessione artistica contemporanea pronta ad articolarsi in tre proposte di rilievo.
– “Chi sei, Napoli?” di JR (fino al 5 ottobre), ottavo capitolo del progetto Chronicles strutturato come indagine poetica sull’identità urbana attraverso linguaggio fotografico innovativo.
– “La Dama col Liocorno” di Raffaello, presenza che ha segnato la primavera e prevede capolinea espositivo il 22 giugno.
– Da non perdere anche “David” di Jago, in esposizione fino al 26 ottobre: un’opera che rielabora il canone classico michelangiolesco per indagare quelle che sono le fragilità dell’uomo contemporaneo, utilizzando un forte linguaggio scultoreo di potente ed efficace narrativa.
Pochi passi più in là, al Museo di Capodimonte, proseguono fino al 7 luglio i dialoghi barocchi tra Rubens e Baglione (“San Sebastiano curato dagli angeli” e “Amor sacro e Amor profano”). Si è appena conclusa, invece, la delicatissima esposizione di Ludovico Carracci.
Il Palazzo Reale, a sua volta, accoglie un’atmosfera unica e intensa fino al 15 agosto con “Giambattista Pittoni e l’epoca di Casanova”, viaggio nella sensualità e nella raffinatezza del Settecento veneziano e napoletano.

Contemporaneo e Sperimentazione: nuovi linguaggi
L’estate napoletana è anche una spinta verso ciò che è fresco e nuovo. Fino al 30 giugno, il Museo Madre propone “Euforia Tomaso Binga”, retrospettiva dedicata a una delle voci più libere dell’avanguardia italiana, che rilegge corpo, scrittura e femminismo con ironia e visionarietà.
Allo stesso modo, fino al 25 luglio, il CARTESIO dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte ospita “Napoli tra città e cosmo”, un viaggio nell’astrofisica tra installazioni e immaginazione, in un’esperienza sospesa tra scienza e arte. Menzione speciale va all’opera site-specific “OH!” di Marcello Jori, installata in Piazza Mercato fino al 29 settembre. Ispirata a Pinocchio, questa fiaba visiva trasforma uno degli spazi più antichi della città in un laboratorio creativo a cielo aperto, invitando il visitatore a riscoprire Napoli attraverso la lente dell’infanzia e dell’immaginazione.
Musica: grandi concerti e note d’autore
La colonna sonora dell’estate napoletana risuona forte nello Stadio Diego Armando Maradona, che ospita una serie di concerti capaci di richiamare platee numerose e appassionate. Artisti di fama internazionale e star della musica italiana si alternano in una stagione musicale di alto profilo, capace di trasformare ogni serata in un’esperienza collettiva indimenticabile. Di seguito, alcuni dei più importanti avvenuti e previsti:
16/17 giugno – Vasco Rossi
21 giugno – Imagine Dragons
24 giugno – Cesare Cremonini
26 giugno – Marco Mengoni
28 giugno – Pinguini Tattici Nucleari
Grandi eventi per grandi emozioni, da vivere in uno spazio iconico e ben collegato al centro, per una notte da condividere con migliaia di spettatori in un’atmosfera travolgente.
Nel cuore verde dei Campi Flegrei, invece, l’Arena Flegrea offre un cartellone unico per qualità e adrenalina, in cui la musica sinfonica incontra la grande narrazione cinematografica:
28 giugno – The Magical Music of Harry Potter (ore 16:00)
28 giugno – The Wall & The Dark Side of the Moon (ore 20:30)
29 giugno – The Music of The Lord of the Rings (ore 16:00)
29 giugno – The Music of Hans Zimmer and Others (ore 20:30)
6 luglio – Thirty Seconds to Mars
9 luglio – Eduardo de Crescenzo
22 luglio – Fabio Concato
23 luglio – Afterhours
Un’esperienza multisensoriale immersa nella natura, tra memoria visiva e incanto sonoro.
Tra gli appuntamenti da non perdere a luglio e agosto segnaliamo anche:
La Notte della Tammorra (1–5 luglio, Piazza Mercato)
Musica al Castello (25 luglio – 3 agosto, Maschio Angioino)
Kiss Kiss Summer Tour (31 luglio, Piazza del Plebiscito)
Ravello Festival (6 luglio – 25 agosto, Ravello)
Jazz a Corte (4, 11, 18, 25 luglio e 1, 8 agosto, Palazzo Reale)
Napoli City Half Marathon Sunset Edition (10 agosto, lungomare Caracciolo)
Jazz sotto le stelle (14 agosto, Parco Archeologico di Paestum)

Teatro e classica: l’incanto del San Carlo
Il Teatro San Carlo, cuore battente della cultura napoletana, apre la sua stagione estiva con una programmazione che incanta e coinvolge.
26, 27, 29 giugno e 1, 2, 3 luglio: il balletto Onegin, capolavoro di Čajkovskij nella coreografia di John Cranko, emoziona con la sua intensità narrativa e il lirismo visivo.
28 giugno: il soprano Maria Agresta, diretta da Marco Armiliato, sarà protagonista di un concerto unico e straordinario.
Nel corso di luglio e agosto, il cortile del Teatro diverrà palcoscenico en plein air per “San Carlo Opera Festival”: opera, concerti e danza sotto le stelle nel cuore della città.

Food & wine: gusto e territorio
L’estate a Napoli è anche un percorso attraverso sapori autentici e tradizioni enogastronomiche di eccellenza. Nei Campi Flegrei, il paesaggio vulcanico farà da cornice all’evento “Praesentia: dove si coltiva il mare” previsto il 30 giugno, per celebrare l’armonia tra terra e mare con showcooking, degustazioni di vini autoctoni e racconti del pescato locale. Un’esperienza che invita a un ritmo lento, capace di coniugare raffinatezza e genuinità, in un dialogo profondo con il territorio e la sua identità culturale.
Dal 6 al 14 luglio, in aggiunta, tornerà Bufala Fest sul lungomare Caracciolo: mozzarella, street food e tradizione in un evento popolare ma di qualità, con showcooking e ospiti d’eccezione.
Passeggiate e visite guidate
Per chi desidera scoprire la Napoli più autentica, le passeggiate e le visite guidate offrono occasioni di grande fascino. Il Complesso di Donnaregina ospiterà il 20 luglio Tableaux Vivants da Caravaggio, quadri viventi che, tra luce e silenzio, trasformano il Barocco in teatro emozionale.
Il Teatro Antico di Neapolis invece, con le visite guidate “Il Teatro tra le Mura” del 28 giugno, aprirà le sue porte per un ultimo ciclo pensato per immergersi nella storia millenaria di Napoli, fra pietre antiche e suggestioni senza tempo. Un percorso che rende omaggio alla vocazione teatrale e culturale di una città che vive attraverso la memoria e la passione.
Vivere Napoli d’estate
Come detto in precedenza, con un’agenda culturale così ricca, l’estate partenopea si conferma tra le più interessanti d’Europa. Che si tratti di un concerto sotto le stelle, una mostra immersiva o un balletto in teatro, ogni sera può diventare memorabile per le tue prossime vacanze. La città è pronta a raccontarsi con grazia e potenza e noi, al Santa Chiara Boutique Hotel, siamo pronti ad essere il tuo punto di partenza ideale tra musica, arte e senza confini. Vieni a scoprire un rifugio d’autore.
Qui trovi le risposte alle domande più frequenti.
Qui puoi prenotare subito il tuo prossimo viaggio da sogno.